Laboratori

All'interno del suo percorso lo studente deve conseguire un totale di 6 CFU in due attività didattiche da 3 CFU ciascuna, che sono diverse da insegnamenti con esame. Di norma, una di queste attività deve essere un laboratorio fra quelli organizzati dal Collegio didattico; la seconda deve essere ugualmente un laboratorio del Collegio didattico, oppure un'altra attività tra quelle indicate nel documento allegato.

Laboratori del Collegio didattico di Lettere

In questa pagina puoi trovare materiali informativi relativi ai laboratori specifici del Collegio didattico di Lettere.

Si ricorda che la scelta dei laboratori è completamente libera, nei limiti dei posti disponibili. Gli studenti della laurea magistrale possono iscriversi a qualsiasi laboratorio, sia della Laurea triennale in Lettere sia della laurea magistrale, purché non l’abbiano già seguito in precedenza nel loro percorso di studi; non può essere perciò rifatto un laboratorio già seguito nella laurea magistrale o nella laurea triennale.

Alcuni laboratori di di carattere tematico possono essere un supporto utile per tesi di laurea in determinate materie; in proposito, si può chiedere informazioni al docente relatore.

Un elenco dei laboratori attivati nei diversi anni accademici è consultabile in fondo a questa pagina.

 

Laboratori a.a. 2023-24, I semestre: è qui possibile scaricare la guida ai Laboratori dell'a.a. 2023-24 e la locandina con tutte le informazioni pratiche (modalità di iscrizione, orari, ecc.) relative a quelli del primo semestre.

Coordinamento dei laboratori del Collegio didattico:

prof. Maria Lauretta Moioli

Iscrizione e verbalizzazione dei crediti

La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.

Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.

L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.

Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:

  • dal 13 novembre al 21 dicembre 2023 e dal 15 al 24 gennaio 2024 per laboratori del I semestre;
  • dal 25 marzo al 29 aprile 2024 e dal 20 maggio al 12 giugno 2024 per i laboratori del II semestre.

Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.

Come iscriversi

L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.


Elenco laboratori
Attività formativa Crediti massimi Ore totali Periodo Lingua
Laboratorio: animare un blog letterario 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: cos'è il metodo critico? 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: costruire un museo numismatico digitale (LabNum) 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: dalla scrivania dello scrittore a quella dell'editore. l'acquisizione di un'opera letteraria 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: digitalizzazione e archiviazione di documenti cuneiformi e materiali archeologici vicino-orientali 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: editoria scolastica: il lavoro redazionale dal progetto editoriale alla pre-stampa 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: fare ricerca a lettere 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: fonti storiografiche ed epigrafiche per lo studio dell'italia antica 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: iconografia cristiana antica: tra parola e immagine 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il lavoro del libraio 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il libraio antiquario 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il patto narrativo nel romanzo ottonovecentesco 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: il teatro antico sulla scena contemporanea 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: introduzione a "in design" presso fondazione mondadori 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: l'editoria per ragazzi 3 20 Su più periodi
Italiano
Laboratorio: l'estetica indiana attraverso le fonti testuali 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: l'ufficio stampa di una casa editrice. come comunicare i libri, sulla carta e online 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: la redazione di una casa editrice. la pianificazione e le lavorazioni editoriali 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: la traduzione letteraria: dalla teoria alla prassi editoriale 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: le digital humanities applicate ai testi medievali e rinascimentali 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: libri e lettori attraverso i secoli 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: lingua ebraica 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: lingua neogreca 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: medioevo ecologista e antiecologista 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: narrativa in redazione: dalla scelta alla pubblicazione 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: officina codicologica 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: paleografia e trasmissione dei testi in scrittura latina 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: parlare, immaginare scrivere all'interno del carcere 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: problemi di didattica della letteratura italiana contemporanea 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: professione dirigente scolastico: progettazione e management dei processi formativi 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: progettare la promozione della lettura 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: progettare testi efficaci per la comunicazione online 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: pubblicare un testo: esercizi di metodo 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scrittura italiana 3 20 Su più periodi
Italiano
Laboratorio: scrittura narrativa 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scritture professionali laboratorio frontale e telematico 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scrivere e leggere poesia oggi 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: scrivere la tesi: dall'idea iniziale alla discussione 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scrivere per il web 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: strumenti per viaggiare: editoria turistica (mercato, redazione e cartografia) 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: valorizzare un patrimonio della statale: gli archivi di egittologia tra archeologia e mondo contemporaneo 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: visualizzazione per i saperi umanistici 3 20 Secondo semestre
Italiano
Attività formativa Crediti massimi Ore totali Periodo Lingua
Laboratorio: animare un blog letterario 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: cos'è il metodo critico? 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: costruire un museo numismatico digitale (LabNum) 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: dalla scrivania dello scrittore a quella dell'editore. l'acquisizione di un'opera letteraria 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: digitalizzazione e archiviazione di documenti cuneiformi e materiali archeologici vicino-orientali 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: editoria scolastica: il lavoro redazionale dal progetto editoriale alla pre-stampa 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: fare ricerca a lettere 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: fonti storiografiche ed epigrafiche per lo studio dell'italia antica 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: iconografia cristiana antica: tra parola e immagine 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il lavoro del libraio 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il libraio antiquario 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: il patto narrativo nel romanzo ottonovecentesco 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: il teatro antico sulla scena contemporanea 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: introduzione a "in design" presso fondazione mondadori 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: l'editoria per ragazzi 3 20 Su più periodi
Italiano
Laboratorio: l'estetica indiana attraverso le fonti testuali 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: l'ufficio stampa di una casa editrice. come comunicare i libri, sulla carta e online 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: la redazione di una casa editrice. la pianificazione e le lavorazioni editoriali 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: la traduzione letteraria: dalla teoria alla prassi editoriale 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: le digital humanities applicate ai testi medievali e rinascimentali 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: libri e lettori attraverso i secoli 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: lingua ebraica 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: lingua neogreca 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: medioevo ecologista e antiecologista 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: narrativa in redazione: dalla scelta alla pubblicazione 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: officina codicologica 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: paleografia e trasmissione dei testi in scrittura latina 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: parlare, immaginare scrivere all'interno del carcere 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: problemi di didattica della letteratura italiana contemporanea 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: professione dirigente scolastico: progettazione e management dei processi formativi 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: progettare la promozione della lettura 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: progettare testi efficaci per la comunicazione online 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: pubblicare un testo: esercizi di metodo 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scrittura italiana 3 20 Su più periodi
Italiano
Laboratorio: scrittura narrativa 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scritture professionali laboratorio frontale e telematico 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scrivere e leggere poesia oggi 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: scrivere la tesi: dall'idea iniziale alla discussione 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: scrivere per il web 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: strumenti per viaggiare: editoria turistica (mercato, redazione e cartografia) 3 20 Primo semestre
Italiano
Laboratorio: valorizzare un patrimonio della statale: gli archivi di egittologia tra archeologia e mondo contemporaneo 3 20 Secondo semestre
Italiano
Laboratorio: visualizzazione per i saperi umanistici 3 20 Secondo semestre
Italiano