Iscriversi
Per poter accedere al corso di laurea in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità occorrono i seguenti requisiti minimi:
- Per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana
9 CFU in uno dei seguenti settori:
– L-ANT/07 Archeologia classica
– STO/01 Storia medievale
– M-STO/02 Storia moderna
– M-STO/06 Storia delle religioni
– L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
– L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
- Per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica
9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica
6 CFU in uno dei seguenti settori:
– L-LIN/03 Letteratura francese
– L-LIN/05 Letteratura spagnola
– L-LIN/10 Letteratura inglese
– L-LIN/13 Letteratura tedesca
9 CFU in uno dei seguenti settori:
– L-ANT/07 Archeologia classica
– M-STO/01 Storia medievale
– M-STO/02 Storia moderna
– M-STO/06 Storia delle religioni
– L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
– L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
Per iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità è necessario presentare preliminarmente domanda di ammissione. Una volta che la domanda di ammissione verrà accettata, si potrà procedere alla vera e propria immatricolazione.
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è il 25 agosto 2023. La domanda di ammissione è da considerarsi completata solo se perfezionato il relativo pagamento. Il conseguimento della laurea triennale e il possesso di tutti gli altri requisiti d’accesso dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2023.
Il termine ultimo per le immatricolazioni all’anno accademico 2023-2024 è il 15 gennaio 2024.
Oltre ai requisiti curricolari indicati nel Manifesto degli Studi, è requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall’Ateneo si rimanda alla pagina dedicata). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese pari o superiore al B1 conseguito durante un corso di laurea triennale dell'Università degli Studi di Milano attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di verbalizzazione. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, da effettuarsi, dopo la presentazione della domanda di ammissione, iscrivendosi autonomamente, mediante compilazione dell’apposito modulo, nelle date e secondo le modalità previste da SLAM. Ulteriori informazioni sono disponibili a questa pagina.
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono invitati a sostenere il test di conoscenza della lingua inglese presso SLAM tramite la procedura di ammissione. In caso di non sostenimento o non superamento del test, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2023 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute. In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
L’ammissione alla Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità è valutata da una commissione composta dai seguenti docenti del corso: prof.ssa Carla Castelli, prof. Michele Faraguna, prof. Nicola Pace.
La prevista verifica dell’adeguatezza della preparazione personale ai fini dell’ammissione al corso di laurea magistrale è da considerarsi assolta dai candidati in possesso dei requisiti curricolari che abbiano conseguito un punteggio di laurea superiore a 95, e che siano in possesso della certificazione di inglese sopra indicata. I candidati che abbiano ottenuto un punteggio pari o inferiore a 95 dovranno sostenere un colloquio di ammissione. Per gli altri studenti il colloquio è facoltativo ma comunque consigliato (specie se il candidato intenda chiedere il riconoscimento di crediti, o esperienze, pregressi). I colloqui si svolgeranno a partire da maggio 2023 nelle date che saranno indicate a breve su questa pagina.
I colloqui di ammissione si svolgono, quando necessario, a distanza, su convocazione diretta da parte dei docenti della commissione. Il colloquio fornisce indicazioni di orientamento per la migliore riuscita del percorso didattico, una volta accertato il grado di preparazione del candidato.
Dopo la valutazione della carriera pregressa e l'eventuale colloquio, i candidati ammessi riceveranno una mail di conferma e potranno perfezionare l’immatricolazione (che dovrà comunque avvenire entro il 15 gennaio 2024) con le procedure indicate alla pagina dedicata del sito di Ateneo. Gli eventuali esami singoli necessari per conseguire i requisiti di ammissione dovranno essere sostenuti entro il 31 dicembre 2023.
- per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i CFU indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca,
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
- per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i crediti indicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:
9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana
12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica
9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica
6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca
6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana
6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica
6 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-LIN/03 Letteratura francese
- L-LIN/05 Letteratura spagnola
- L-LIN/10 Letteratura inglese
- L-LIN/13 Letteratura tedesca
9 CFU in almeno uno dei seguenti settori:
- L-ANT/07 Archeologia classica
- M-STO/01 Storia medievale
- M-STO/02 Storia moderna
- M-STO/06 Storia delle religioni
- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/ . Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/297/) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Per poter essere ammessi per l'a.a. 2023-2024, i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2023.
La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale da presentarsi entro e non oltre il 25 agosto 2023.
Gli studenti ammessi e già laureati dovranno immatricolarsi entro e non oltre il 15 gennaio 2024.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo studente non ancora laureato che intende iscriversi a questo corso dovrà avere acquisito almeno 130 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale è da considerarsi assolta dai candidati in possesso dei requisiti curricolari che abbiano conseguito un punteggio di laurea superiore a 95, e che siano in possesso di certificazione linguistica di inglese (livello B1). I candidati che abbiano conseguito 95 o un punteggio inferiore sosterranno un colloquio con l'apposita commissione. La Commissione ha comunque facoltà di convocare i candidati qualora lo ritenga opportuno.
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023
Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024
Allegati e documenti
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti(richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio