Piano didattico
Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Filologia, letterature e storia dell'antichita' (Classe LM-15)
Immatricolati dall'a.a. 2023/24 (C81)
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Inglese | Non definito | |
Letteratura latina lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Letteratura greca lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Storia greca lm | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Storia romana lm | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
a - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua greca lm | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
b - 12 CFU (6+6 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
ATTENZIONE: in questo quadro è possibile scegliere un solo insegnamento fra FILOLOGIA GRECO-LATINA e STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA
ATTENZIONE: in questo quadro è possibile scegliere un solo insegnamento fra FILOLOGIA GRECO-LATINA e STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Mitologia classica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/06 |
Numismatica antica lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Storia della tradizione classica | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/05 |
Filologia greco-latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Linguistica storica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/01 |
Papirologia lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/05 |
c - 24 CFU IN TRE O QUATTRO DELLE SEGUENTI DISCIPLINE, SE NON GIA' SCELTE NEI GRUPPI PRECEDENTI
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/04 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/01 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Su più periodi | M-STO/02 |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-DEA/01 |
Archeologia e storia dell'arte romana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia egiziana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/02 |
Epigrafia latina | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/03 |
Filologia germanica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/15 |
Geografia urbana | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-GGR/01 |
Indologia lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/18 |
Lingua e letteratura sanscrita | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-OR/18 |
Lingua greca lm | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Linguistica romanza | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/09 |
Mitologia classica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/06 |
Numismatica antica lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/04 |
Psicologia sociale e ambientale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/05 |
Storia del cristianesimo antico | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/07 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia della tradizione classica | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/05 |
Antropologia sociale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Archeologia dell'italia preromana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/06 |
Archeologia della magna grecia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'arte greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia e storia dell'asia occidentale antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/05 |
Didattica del latino | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/04 |
Didattica della letteratura italiana | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Epigrafia greca lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Etruscologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/06 |
Filologia ed esegesi del nuovo testamento | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/06 |
Filologia greco-latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/05 |
Filologia mediolatina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Geografia della popolazione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/01 |
Geografia storica del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/02 |
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura italiana moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura italiana otto-novecentesca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Letteratura provenzale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Letteratura teatrale della grecia antica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua e letteratura ebraica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/08 |
Lingua e letteratura mediolatina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Lingue e letterature neolatine comparate | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Linguistica generale lm | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/01 |
Linguistica storica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/01 |
Papirologia lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/05 |
Storia della filosofia antica lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/07 |
Storia della filosofia medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/08 |
Storia della lingua italiana (LM) | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/12 |
Storia e trasmissione dei testi letterari greci | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Storia economica e sociale del mondo antico | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/03 |
Tecnologie dei dati e del linguaggio | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
d - Rientra nel percorso didattico l'acquisizione di ulteriori 6 CFU, in due diverse unità da 3 CFU ciascuna, in altre attività formative, che sono valutate con giudizio di approvato / non approvato. Tali CFU possono essere acquisiti nell'ambito dei laboratori proposti o autorizzati dal corso di laurea, in stage di formazione al lavoro, o come accertamento della conoscenza di altre lingue straniere (livello B2) oltre all'inglese. Inoltre si segnalano le attività inserite nel progetto di Ateneo per lo sviluppo delle competenze trasversali. Le attività formative vanno inserite nel proprio piano di studio, sono a frequenza obbligatoria, hanno un numero definito di posti e sono selezionabili dalle/dagli studentesse/i solo se sono state sottoscritte dal CdS di appartenenza. Per maggiori dettagli si rimanda alla seguente pagina web:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/competenze-e-abilita-trasversali
e - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 12 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre entro il numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 27 | 0 | Italiano | Non definito |