Prospettive e stakeholder


Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Le laureate e i laureati potranno svolgere attività con funzioni di elevata responsabilità nel campo dell'insegnamento e della formazione culturale in archivi di stato, sovrintendenze, biblioteche, enti o istituzioni italiani e stranieri, strutture di ricerca e in aziende di ambito editoriale.
Il percorso permette di acquisire i crediti necessari per l'avvio alla professione di insegnante nelle scuole secondarie. Le laureate e i laureati potranno altresì accedere a dottorati di ricerca e master di secondo livello negli ambiti di competenza.

I profili professionali di riferimento sono:

Redattore di testi/pubblicista
Funzione in un contesto di lavoro:
acquisisce, seleziona ed elabora l'informazione, producendo testi di varia misura, tipo e argomento (politica, economia, cultura, spettacolo, sport) destinati al pubblico o a una utenza professionale (testi tecnici, manuali).
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; competenze digitali; reperimento, selezione e valutazione critica di dati e informazioni; capacità di sintesi; capacità di stilare testi di vario genere e dimensione pertinenti, chiari, efficaci ed adeguati al destinatario; capacità organizzative e relazionali; padronanza di strumenti digitali per editing, impaginazione grafica ed elaborazione dati.
Sbocchi occupazionali:
editoria periodica (su carta e elettronica), televisiva, radiofonica; siti web, uffici stampa di aziende e istituzioni pubbliche, agenzie di informazione.

Editor
Funzione in un contesto di lavoro:
definisce una parte della linea di un'impresa editoriale, dirige una o più collane per la quali compie le principali scelte progettuali (ne stabilisce le coordinate tematiche, di genere e di stile, esamina i testi proposti, cerca nuovi testi, programma le uscite, controlla i paratesti).
Competenze associate alla funzione:
solide competenze linguistico-letterarie e storico-culturali; competenze digitali; autonomia di giudizio e sensibilità letteraria; capacità d'impostare e gestire una progettazione editoriale articolata; approfondita conoscenza delle principali dinamiche del sistema editoriale contemporaneo; sicure capacità di scrittura argomentativa ed espositiva; piena consapevolezza delle specifiche forme editoriali (varietà di formati del libro elettronico, pluralità dei dispositivi di fruizione) e delle dinamiche di comunicazione proprie del mondo dell'editoria digitale.
Sbocchi occupazionali:
case editrici e agenzie di servizi editoriali; aziende private ed enti pubblici che stampano prodotti editoriali.

Addetto stampa
Funzione in un contesto di lavoro:
stila e diffonde comunicati stampa, articoli, interviste, dati all'interno di un'istituzione/impresa e all'esterno (quotidiani e periodici, altri media); organizza eventi, presentazioni, conferenze stampa; gestisce un archivio di contatti, informazioni, attività svolte e documentazione relativa.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; competenze digitali; capacità di redigere testi informativi e argomentativi pertinenti, chiari, efficaci ed adeguati al destinatario; capacità di gestione funzionale di un archivio; solide capacità progettuali e organizzative; spiccata sensibilità relazionale; padronanza di strumenti digitali per editing, impaginazione grafica ed elaborazione dati.
Sbocchi occupazionali:
uffici stampa di istituzioni pubbliche e private, case editrici, aziende.

Redattore editoriale
Funzione in un contesto di lavoro:
supervisiona e coordina la realizzazione di un prodotto editoriale, seguendo le diverse fasi del processo di lavorazione, dalla consegna della bozza fino alla pubblicazione; propone revisioni testuali, organizza la struttura del volume e ne controlla la coerenza rispetto alla tipologia della pubblicazione e alla linea editoriale.
Competenze associate alla funzione:
solide competenze linguistico-letterarie e storico-culturali; competenze digitali; capacità di impostare e gestire un progetto editoriale; conoscenza delle principali dinamiche del sistema editoriale contemporaneo; redazione di testi argomentativi ed espositivi di misura breve; capacità di condurre una ricerca bibliografica d'archivio; padronanza di strumenti digitali per editing, impaginazione grafica ed elaborazione dati.
Sbocchi occupazionali:
case editrici e agenzie di servizi editoriali; aziende private ed enti pubblici che pubblicano prodotti editoriali.

Esperto di gestione dell'informazione
Funzione in un contesto di lavoro:
raccoglie, trasmette, organizza e gestisce testi, dati, bibliografie, repertori di informazioni sia cartacei sia digitalizzati in centri di documentazione, archivi, segreterie, uffici di comunicazione e in tutti gli ambiti lavorativi che richiedano il recupero e la rielaborazione di dati e testi.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; competenze digitali; raccolta testi e dati, allestimento di schede e repertori bibliografici; analisi della documentazione e valutazione di pertinenza e affidabilità delle informazioni reperite in relazione a un determinato campo di attività; rielaborazione dei dati acquisiti in vista di scopi specifici; capacità di organizzare la documentazione di un'attività svolta; padronanza di strumenti digitali per editing, impaginazione grafica ed elaborazione dati.
Sbocchi occupazionali:
centri di ricerca, enti pubblici e privati, associazioni non profit, biblioteche e altri servizi culturali delle istituzioni del territorio.

Esperto dei servizi culturali
Funzione in un contesto di lavoro:
progetta o collabora alla progettazione e realizzazione di iniziative ed eventi culturali o ne valuta l'efficacia e fattibilità.
Competenze associate alla funzione:
buone competenze e conoscenze linguistico-letterarie e storico-culturali; competenze digitali; capacità di valutare il rapporto fra iniziative proposte e contesto socioculturale in cui si devono inserire; capacità di mettere in relazione settori diversi della produzione culturale; capacità di operare in contesti multiculturali; produzione di testi informativi e argomentativi (dai piani progettuali ai comunicati stampa); padronanza di strumenti digitali per editing, impaginazione grafica ed elaborazione dati.
Sbocchi occupazionali:
enti pubblici e privati, biblioteche e altri servizi culturali delle istituzioni del territorio, associazioni non profit.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.